“I giorni di Aquino”. E’ il nome dell’iniziativa promossa dalla amministrazione comunale per rievocare gli accadimenti della seconda Guerra Mondiale, con il bombardamento dell’aeroporto (19 luglio 1943) e la successiva liberazione della città (maggio 1944). In occasione del 79esimo anniversario del bombardamento dell’areoporto aquinate da parte degli alleati, sarà inaugurato anche il prolungamento della parallela di via Roma (l’attuale 19 luglio in zona Crucela), fino all’altezza del sottopasso del bivio di Aquino. Un’opera significativa quanto funzionale, destinata a snellire non poco il traffico in un’arteria ogni giorno trafficatissima, che costituisce anche uno degli ingressi della cittadina di San Tommaso.
Aquino è pronta, dunque, a sfoggiare l’abito delle migliori occasioni. Le celebrazioni partiranno lunedì 18 quando nel pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune (18:30), avrà luogo la rassegna storica “Tracce della Memoria” curata dall’Associazione Battaglia di Cassino i cui relatori saranno gli avvocati Roberto Molle e Alessandro Campagna. A seguire, la proiezione di un cortometraggio (“Eravam Criatur”) sui racconti di guerra dei nostri concittadini curato da Simona Mirante.
Non meno interessante la giornata di martedì 19 che si aprirà presto, quando in mattinata (ore 9), nei pressi della torre di San Gregorio, si terrà la cerimonia di commemorazione davanti al monumento che rievoca il bombardamento dell’areoporto di Aquino. Nel pomeriggio, sempre presso la sala consiliare (18:30), altro momento significativo con il conferimento delle civiche benemerenze ai compianti Giacomo e Domenico Mattia. L’inaugurazione del prolungamento della parallela di via Roma (19:30) farà poi da prologo al concerto lirico – sinfonico della banda musicale città di Aquino, nella sontuosa cornice della piazzetta dei conti di Aquino, nel cuore del borgo medievale cittadino. Il modo migliore per suggellare l’importante due giorni di rievocazione storica.
Libero Marino